Visualizzazione post con etichetta leggere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leggere. Mostra tutti i post

venerdì 25 novembre 2016

Un pomeriggio a BOOKCITY, in compagnia del ricordo di Alda Merini

Anche quest'anno, a Milano è stata organizzata l'iniziativa "Bookcity", una manifestazione di tre giorni dedicata alla promozione di incontri, iniziative, discussioni e letture ad alta voce per far sì che la lettura possa essere un momento di condivisione. 




In occasione della terza giornata, ho partecipato all'incontro intitolato "Alda Merini: il calore dell'anima", tenuto da Aldo Colonnello presso la Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco. 

L'incontro è stato, a parer mio, un grande omaggio ad Alda Merini, poetessa milanese della seconda metà del Novecento, nonché un'occasione per conoscerne i tratti caratteriali più intimi. 
Aldo Colonnello, amico di Alda Merini, ne ha infatti ricordato i momenti più significativi e, con grande rispetto, ha raccontato aneddoti sulla loro amicizia.
Mi ha molto colpito il citato appello della poetessa a "rimetterci a scrivere le lettere, parlare e riappropriarci della nostra dimensione di essere umani": come darle torto! Io stessa, negli ultimi mesi, ho scoperto la bellezza della scrittura, per me stessa, per gli amici, per chiunque voglia leggere un mio pensiero. 

La poetessa era un personaggio caratterizzato da tante sfaccettature opposte, si pensi ad esempio al suo grande bisogno d'amore contrapposto alla sua folle e, a tratti malinconica, poesia. 
Aldo Colonnello, infatti, termina l'incontro associandola all'ossimoro: figura retorica contenente, nella medesima locuzione, parole che esprimono concetti contrari.

"A tutti i giovani raccomando:
aprite i libri con religione,
non guardateli superficialmente,
perché in essi è racchiuso
il coraggio dei nostri padri.
E richiudeteli di dignità
quando dovrete occuparvi di altre cose.
Ma soprattutto amate i poeti.
Essi hanno vangato per voi la terra
per tanti anni, non per costruirvi tombe
o simulacri, ma altari.
Pensate che potete camminare su di noi
come su dei grandi tappeti
e volare oltre questa triste realtà
quotidiana."
Alda Merini, da "La vita facile".


venerdì 4 novembre 2016

Libreria Verso: Perdersi tra libri di qualità nel cuore di Milano

Questa sera vorrei parlarvi di un posto che amo, in cui la lettura diventa occasione di incontro, di scambio e di conoscenza.

Nel cuore di Milano, subito dopo le Colonne di San Lorenzo, sorge la libreria "Verso". Definirla solo 
una libreria, tuttavia, è riduttivo. 

"Verso", infatti, è un luogo in cui si respira l'amore per i libri e il piacere della lettura diventa un valore fondamentale. E' una libreria indipendente in cui potrete acquistare libri ricercati e di qualità e potrete partecipare ad incontri pensati per disegnare un percorso di conoscenza da offrire al lettore. Ad Ottobre, ad esempio, è stato organizzato il ciclo di incontri "Verso l'Asia", volto ad approfondire la cultura e la letteratura di Giappone, Cambogia e Vietnam. A tali incontri hanno partecipano esperti e studiosi dell'Oriente; senza dubbio, un'occasione unica di confronto da cui trarre numerosi spunti e riflessioni.

"Verso" è dotata anche di un ottimo servizio bar, per coccolarvi durante la scelta del libro da acquistare o semplicemente per gustare una fumante tazza di thè in compagnia di amici. 

Io amo andarci in pausa pranzo, soprattutto nelle giornate in cui ho bisogno di una boccata d'aria e di un ambiente che possa consentirmi di viaggiare con la mente, anche se soltanto per un'ora. 

La fusione tra un'offerta di qualità e un ambiente accogliente fa sì che chiunque ci si avvicini possa restarne affascinato. Se avete bisogno di un posto tranquillo, in cui passare qualche ora circondati da buone letture e buoni lettori, vi consiglio di farci un salto al più presto. Sono sicura che ve ne innamorerete!


Verso - libri, incontri, bar

Corso di Porta Ticinese 40 
(angolo via De Amicis)
20123 Milano
Potrete seguire Verso anche su Facebook, Twitter (@versolibri) e Instagram